Tag Archives for libri
Libri da leggere (almeno una volta nella vita): La versione di Barney di Mordecai Richler
Tutta colpa di Terry. È lui il mio sassolino nella scarpa. E se proprio devo essere sincero, è per togliermelo che ho deciso di cacciarmi in questo casino, cioè di raccontare la vera storia della mia vita dissipata. Fra l’altro … Continue reading
Share and Enjoy
La Fantarca ovvero quando i terroni salvarono la Terra
Il Triangolo è potenza…. Siamo intorno al 2160 e il Triangolo ha trovato il modo di risolvere la secolare questione meridionale: fare partire gli abitanti del Sud sulla Speranza n.5, ultimo esemplare di una serie di gloriose astronavi, destinazione Saturno. … Continue reading
Share and Enjoy
Libri da riscoprire: La variante di Luneburg di Paolo Maurensig
Chi è il distinto signore che una domenica mattina viene ritrovato nel parco della sua magnifica villa con una pallottola in testa? Un suicidio? O un omicidio? O si è trattato di una semplice disgrazia? E perché egli ha lasciato … Continue reading
Share and Enjoy
Lyndon, una storia americana
Mi chiamo Lyndon Baines Johnson. E questo cazzo di pavimento che stai calpestando, ragazzo, è mio.
Share and Enjoy
Dio si è fermato a Trachimbrod. Su Ogni cosa è illuminata di Jonathan Safran Foer
E’ della massima importanza che noi ricordiamo. Non è importante che cosa, ma il fatto che dobbiamo ricordare. L’atto del ricordare, il procedimento del ricordo, il riconoscimento del nostro passato… i ricordi sono delle piccole preghiere a Dio, certo, se … Continue reading
Share and Enjoy
Perché dovremmo essere tutti femministi: Chimamanda e le ragazze di Colonia
Allora tu sei una femminista? Sono trascorsi diversi anni da quando un ragazzotto in un liceo classico di provincia mi pose la fatidica domanda. E io, con la testa sui libri di Simone De Beauvoir e Virginia Woolf, risposi naturalmente … Continue reading
Share and Enjoy
Norman Douglas, viaggio in Calabria, i paesaggi interiori e l’incoercibile potenza del reale
I luoghi si assimilano sempre più l’uno all’altro. Cambia lo skyline delle città, ma negozi e centri commerciali, l’intreccio tentacolare di strade e tangenziali, neon e cartelloni pubblicitari sono identici. La globalizzazione livella il nostro gusto e il modo di … Continue reading
Share and Enjoy
L’eredità dell’abate Gioacchino
C’è stato un tempo in cui la punta dello stivale offrì un approdo ad Ulisse nel suo viaggio di ritorno ad Itaca, ospitò la scuola filosofica e matematica di Pitagora, dava i natali al primo legislatore della storia, Zaleuco, e … Continue reading
Share and Enjoy
Anch’ #ioleggoperchè
Il <<libro in sé>> scrive una che di lettura si intendeva, tanto da scriverci sopra pagine insuperate e insuperabili, <<non è la forma che vediamo, ma l’emozione che proviamo, e più intensa è l’emozione che ci trasmette l’autore e più … Continue reading