Tag Archives for letteratura

La lingua in cui scrivo

Il 21 febbraio è stata la Giornata Mondiale della Lingua Madre. Occasione utile per ricordare che l’italiano, la lingua usata –e bistrattata- da sessanta milioni di nostri concittadini, è in realtà la quarta lingua più parlata al mondo, dopo inglese, … Continue reading

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

28. febbraio 2018 by Anna Puleo
Categories: writing and more | Tags: , | Leave a comment

Mariella Mehr, storia di un genocidio dimenticato. Un film di Valentina Pedicini

“Tutto mi era insopportabile. L’unico modo di sopravvivere era non legarsi a nessuno. Non eravamo bambini: ci avevano sottratto ai genitori, ci trattavano come cavie, non esisteva l’amore. Per me la questione primaria era restare in vita”. Parla al passato … Continue reading

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

04. settembre 2017 by Anna Puleo
Categories: writing and more | Tags: , | Leave a comment

Classici da non perdere: Infanzia berlinese di Walter Benjamin

“Non sapersi orientare in una città non significa molto. Ci vuole invece una certa pratica per smarrirsi in essa come ci si smarrisce in una foresta. I nomi delle strade devono parlare all’errabondo come lo scricchiolio dei rami secchi, e … Continue reading

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

10. luglio 2017 by Anna Puleo
Categories: writing and more | Tags: , | Leave a comment

Chimamanda Adichie: l’identità è una galassia

Ha gli occhi grandi che illuminano un volto in cui si apre il sorriso aperto e coinvolgente, sotto l’elaborata acconciatura afro, Chimamanda Ngozi Adichie, pluripremiata scrittrice, blogger e influencer nigeriana, autrice di best seller come Ibisco viola (Booker Prize), Metà … Continue reading

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

19. aprile 2017 by Anna Puleo
Categories: writing and more | Tags: , | Leave a comment

Da Beatrice a Lizbeth Salander, figure letterarie e gender

Cosa sarebbe la letteratura senza Antigone o Emma Bovary, senza Anna Karenina e le eroine di Jane Austen e Charlotte Bronte, senza la Jo di Piccole donne, la signora Ramsay di Gita al faro o Lisbeth Salander di Millennium?

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

07. aprile 2017 by Anna Puleo
Categories: writing and more | Tags: , | Leave a comment

Che paura, arrivano i cattivi…

Non c’è legge del bene se non nel male e attraverso il male afferma Lacan in uno dei suoi seminari. Il bene e il male ossia la radice della natura umana. Due facce della stessa medaglia o i moti perpetui … Continue reading

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

14. marzo 2017 by Anna Puleo
Categories: writing and more | Tags: | Leave a comment

Il meraviglioso, il fantastico e lo specchio del mondo

Un diluvio di vento e acqua travolge ombrelli, cartacce, i contenitori della differenziata, il telo di plastica dei passeggini. Decido comunque di sfidare gli elementi e di andare in biblioteca. Mentre cerco, senza molte speranze, i libri che ho segnato … Continue reading

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

10. febbraio 2017 by Anna Puleo
Categories: writing and more | Tags: , , , | Leave a comment

Punto d’ombra, lo sguardo sul mondo di Teju Cole

“Una strada non è solo la superficie asfaltata, i palazzi ai lati, le macchine veloci o lente, la gente intorno a te. È anche il modo in cui tutte quelle cose sono in relazione, come si compongono e ricompongono.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

12. maggio 2016 by Anna Puleo
Categories: writing and more | Tags: , | Leave a comment

Virginia Woolf, la lenza e la pozza profonda della creazione

Chissà come sarà stata quella giornata del 22 gennaio 1882, in cui Julia Prinsep-Stephen, nata Jackson, dà alla luce la piccola Virginia, figlia sua e di sir Leslie Stephen.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

25. gennaio 2016 by Anna Puleo
Categories: writing and more | Tags: , | Leave a comment

Rileggere i classici: Conversazioni in Sicilia di Elio Vittorini

E io finii di fumare, finii di ricordare. Smisi di piangere… Questa fu la mia conversazione in Sicilia durata tre giorni e le notti relative, finita com’era cominciata. Scritto tra il 1937 e il 1939, stampato da Bompiani in doppia … Continue reading

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

16. aprile 2015 by Anna Puleo
Categories: writing and more | Tags: , | Leave a comment

← Older posts