Category Archives for writing and more
Mostri & Co.
In principio furono Ammut e Leviatan, poi arrivò il catalogo del bestiario medioevali, tra draghi, ippogrifi, cavalli alati, celebrati da miniatori, da poeti e scrittori, che di secolo in secolo si arricchì vertiginosamente nell’innesto continuo tra letteratura, arte e cinema. … Continue reading
Share and Enjoy
La lingua in cui scrivo
Il 21 febbraio è stata la Giornata Mondiale della Lingua Madre. Occasione utile per ricordare che l’italiano, la lingua usata –e bistrattata- da sessanta milioni di nostri concittadini, è in realtà la quarta lingua più parlata al mondo, dopo inglese, … Continue reading
Share and Enjoy
Inchiesta su un condannato a morte o dell’eterna barbarie
“Sono cinque settimane che abito con questo pensiero, sempre solo con lui, sempre agghiacciato dalla sua presenza, sempre curvo sotto il suo peso! “. Una sedia, un tavolo sommerso da fogli bianchi, che via via si spargono sulle tavole del … Continue reading
Share and Enjoy
Ursula Le Guin, cercando l’orlo estremo delle cose
Dici fantascienza e pensi a Asimov, Dick o Bradbury. Ma all’inizio non ci fu un Isaac o un Philip o un Ray ma una Mary. A questa londinese vissuta a cavallo di due secoli, Mary Shelley, e alla sua creatura, … Continue reading
Share and Enjoy
Cinema: Ella & John, un on the road che è un inno alla vita
Un camper fila allegramente verso il sud degli States sulle note di Janis Joplin e David Crosby. A bordo due vispi ottantenni cui prestano viso e corpo due mostri sacri del cinema, Donald Sutherland e Hellen Mirren, protagonisti di Ella … Continue reading
Share and Enjoy
Cinema: la Napoli velata di Ozpetek figlia dell’ordine e del caos
Un velo impalpabile ricopre il corpo di un uomo abbandonato nell’abbraccio con la morte. E’ il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, uno dei gioielli della Cappella Sansevero, un capolavoro che anche Antonio Canova avrebbe voluto firmare. Il regista Ferzan Ozpetek … Continue reading
Share and Enjoy
Che Guevara, tu y todos
Il prossimo febbraio avrebbe festeggiato i suoi 90 anni se fosse vivo. E invece Ernesto Che Guevara è morto crivellato di colpi a neanche quarant’anni ed è entrato diritto nella leggenda. Hasta la victoria sempre, è scritto su un cartello … Continue reading
Share and Enjoy
Il Novecento visto dallo Stretto. A schema libero, il nuovo romanzo di Lou Palanca
Il Nobel per la Fisica nel 2017 è andato alla scoperta di piccole increspature nello spazio-tempo, flebili segnali sonori che potrebbero rivelarsi cruciali nella conoscenza delle origini dell’universo. Alle onde gravitazionali era arrivato Einstein con la sua teoria della relatività … Continue reading
Share and Enjoy
Asia Argento, Weinstein, la forza del pregiudizio e il potere della parola
Pregiudizio. Dal latino prae-iudicium, ossia giudicare anticipatamente, prima di conoscere fatti e persone, sulla base di idee personali che condizionano la valutazione e inducono in errore. Jane Austen ha dedicato al pregiudizio uno dei suoi romanzi più famosi seguendo con … Continue reading
Share and Enjoy
A Ciambra di Jonas Carpignano, il bildungsroman di un giovane rom. La recensione
Un film bello e commovente, lo ha definito Martin Scorsese. Ma anche un film duro e poetico, che gioca con gli stereotipi più inveterati. A Ciambra è il secondo appuntamento con la regia di Jonas Carpignano, giovane italo-americano che ha … Continue reading